![]() |
||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||
|
Traduzioni letterarie
CLAUDIO MAGRIS, L’infinito viaggiare, traduzione romena con il titolo Călătorie nesfârşită, Bucarest, RAO Editore, 2010, 256 p. CLAUDIO MAGRIS, Un altro mare, traduzione romena con il titolo O altă mare, Bucarest, Casa Editrice Univers, 1999, 120 p.
Un italiano che promuove le icone di Sibiel, in “Lumina” dell’11 ottobre 2010, pp. 8-9 CLAUDIO MAGRIS, La nostra vera malattia, in “Orizont”, Timisoara, XX anno, 2008, serie nuova, n. 6 (1509), p. 16 LORENZO RENZI, Mioriţa a Padova, in “Orizont”, Timisoara, XX anno, 2008, serie nuova, n. 6 (1509), p. 17 GIOVANNI RUGGERI, Roma - città eterna, in „Carpatair Magazine”, n. 8, 12/2008-02/2009, pp. 20-41 CLAUDIO MAGRIS, Microcosmi, presentazione e traduzione, in “Orizont”, Timisoara, XIV anno, 2002, serie nuova, n. 9 (1440), p. 32 CLAUDIO MAGRIS, Un altro mare, presentazione e traduzione, in “Orizont”, Timisoara, XI anno, 1999, serie nuova, n. 4 (1407), p. 12 UMBERTO ECO, Postille a “Il Nome della rosa”, presentazione e traduzione, in “Orient latin”, Timisoara, V anno, 1999, n. 13, p. 24 CAROLUS CERGOLY, Il Complesso dell’Imperatore, pp. 64-71 e pp. 115-117; PRIMO LEVI, La Tregua, pp. 464-471, nel volume Europa Centrale. Memoria, paradiso, apocalisse, Iasi, Casa Editrice Polirom, 1998 UMBERTO ECO, La ricerca della lingua perfetta, presentazione e traduzione, in “Orizont”, Timisoara, X anno, 1998, serie nuova, n. 8 (1399), p. 30 CAROLUS CERGOLY, Il Complesso dell’Imperatore, presentazione e traduzione, in “Orizont”, Timisoara, X anno, 1998, serie nuova, n. 8 (1399), p. 7
RADU CIOBANU, Viaggiatori, in “Orizont”, Timisoara, XXII anno, 2010, serie nuova, n. 12 (1539), p. 15 VIOREL MARINEASA, Viaggiare, in “Orizont”, Timisoara, XXII anno, 2010, serie nuova, n. 6 (1533), p. 19 DORIN-LIVIU BÎTFOI, Enrico, l’uomo invisibile, contro Mitică, bravo ragazzo, in “Romania literara”, Bucarest, anno XXXIII, n. 16 / 2000, p. 22 Interviste letterarie con personalità della cultura italiana CLAUDIO MAGRIS, Il viaggio è la più grande metafora della vita – Intervista con lo scrittore e germanista Claudio Magris, in “Romania Literara”, Bucarest, anno XLIII, 2011, n. 1, pp. 20-21 MARIO ANDREA RIGONI, Cioran ha moltissimi ammiratori ignoti o segreti – Intervista con il Professor Mario Andrea Rigoni dell’Università di Padova, in “Dilemateca”, Bucarest, anno V, 2010, n. 55, pp. 88-91 LORENZO RENZI, I magnifici della lingua romena – Intervista con il Professor Lorenzo Renzi dell’Università di Padova, in “Orizont”, Timisoara, anno XXI, serie nuova, n. 1 (1516), 30 gennaio 2009, pp. 4-5 e 13 BRUNO MAZZONI, Come i dadi su un panno verde di un tavolo da gioco – Intervista con il Professor Bruno Mazzoni dell’Università di Pisa, in „Orizont”, Timisoara, XX anno, 2008, serie nuova, n. 6 (1509), pp. 14-15 GIOVANNI RUGGERI, Romania, l’immagine tradita. Pregiudizi, carenze e distorsioni della stampa italiana – Intervista con il giornalista e saggista Giovanni Ruggeri, in „Orizont”, Timisoara, XX anno, 2008, serie nuova, n. 6 (1509), p. 21 CLAUDIO MAGRIS, Entre miroirs parallèles: Trieste/Timisoara (entretien inédit), propos recueillis par Afrodita Carmen Cionchin (Fragment tiré du volum De cealaltă parte – dialog cu Claudio Magris [De l’autre côté – Dialougue avec Claudio Magris], à paraître aux Éditions Polirom, Iaşi, Roumanie), in Le Banat: un Eldorado aux confinis, Cultures d’Europe Centrale, Hors série N° 4/2007, Centre Interdisciplinaire de Recherches, Centre Européennes Université de Paris – Sorbonne (Paris IV), pp. 73-84 CLAUDIO MAGRIS |
|
||||||||||||||